Presentazione di “Tutti a scuola in Burkina Faso - Un progetto Paese”: un momento di riflessione collettiva sull’importanza della cooperazione e del partenariato quali strumenti indispensabili per rispondere alle sfide globali dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e progettare un futuro di speranza.
Dopo i saluti del Presidente Giovanni Peroni e del Governatore del Distretto Lions 108 IA1, Gerolamo Farrauto, il PDG Gabriella Gastaldi ha ripercorso con enfasi ed entusiasmo la storia del progetto che ha portato in 15 anni di attività alla costruzione di 25 scuole, 33 pozzi e 30 orti scolastici in Burkina Faso, grazie al sostegno dei Leo e Lions italiani, LCIF, privati, enti e istituzioni. 
Un esempio concreto di progettualità condivisa nella visione e nello spirito dei relatori intervenuti: l’Assessore Regionale alla Cooperazione Maurizio Marrone, il responsabile del progetto “Giovani al centro” Giorgio Garelli, il rappresentante del CO.CO.PA. Edoardo Daneo e il Presidente del Comitato di Gemellaggio di Trino Marina Gallarate.
Tutte testimonianze che hanno trasmesso entusiasmo e rafforzato il nostro spirito di servizio uniti nel motto “Dove c’è un bisogno, li c’è un Lion”
#weserve
#distrettolions108ia1 #lionsitalia
 
Alcune immagini:

Il bilancio della missione in Burkina Faso

Lo scorso 29 gennaio si è conclusa con molta soddisfazione la missione dei volontari Onlus appena rientrati dal Burkina Faso.

L'attività, concentrata in una settimana di intenso lavoro, si è articolata in un denso programma di visite alle scuole, sopralluoghi e incontri istituzionali per gettare le basi dello sviluppo dei progetti futuri in Burkina Faso e verificare lo stato di quelli in corso.

Il jazz di Paolo Alderighi e Stephanie Trick quartet il 10 aprile al Conservatorio di Torino per "I bambini nuovi poveri"

Lunedì 18 Dicembre 2017 - ore 21 al Tempio Valdese
UMAMI DALL’ARGENTINA
Coro dell’Accademia “Stefano Tempia” di Torino
Gruppo strumentale argentino “Umami ensemble”

Il bilancio della missione in Burkina Faso

Lo scorso 15 ottobre si è conclusa con molta soddisfazione la missione dei volontari Onlus appena rientrati dal Burkina Faso.

L'attività, concentrata in una settimana di intenso lavoro, si è articolata in un denso programma di visite alle scuole, sopralluoghi e incontri istituzionali per gettare le basi dello sviluppo dei progetti futuri in Burkina Faso e verificare lo stato di quelli in corso.

Riconoscimento Slow Food per l’impegno de “I Lions italiani con i bambini nel bisogno – Onlus”

E’ sicuramente vero che Terra Madre - Salone del Gusto 2016  ha rappresentato una scommessa politica, culturale e sociale ampiamente vinta da Slow Food che, grazie alla incredibile partecipazione di visitatori, ha portato all’attenzione di tutti il diritto di ogni essere umano al cibo buono, pulito e giusto.

Festa dei 108 ragazzi e delle loro famiglie alla scuola di Gagarà

ORTI: da necessità nei Paesi in via di sviluppo a nuove opportunità nel Vecchio continente.

Le esperienze legate agli orti di cui abbiamo sentito parlare in questa giornata non sono dei fenomeni isolati, ma rappresentano la declinazione di un sentire più ampio e in continua crescita: il riappropriarsi dell’uso della terra riconosciuta come Bene Comune, terra che noi possiamo lavorare e da cui possiamo trarre sostentamento non solo materiale.

Area riservata

Iscriviti alla Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Go to Top